Skip to main content

Le informazioni commerciali

Cosa sono e perché sono importanti

Con il termine informazioni commerciali si identificano una serie di dati ed informazioni relative alle aziende, utili per conoscere dettagli come:

  • Dati anagrafici
  • Dati finanziari e di bilancio
  • Recapiti
  • Fido e rating creditizio
  • Partecipazioni societarie e assetti proprietari
  • Reputazione commerciale
  • Performance di mercato
  • Eventi negativi come procedure concorsuali o pignoramenti in corso

L’importanza delle informazioni commerciali aziendali deriva dalla loro capacità di sintetizzare il profilo di una azienda, il suo comportamento commerciale, la sua capacità di pagamento, l’affidabilità e altri aspetti importanti per chi intraprende attività economiche con quella realtà.

Le informazioni commerciali investigate

Le informazioni commerciali investigate integrano i dati ufficiali con approfondimenti investigati. Offrono una panoramica aggiornata e contestuale della situazione dell’azienda.

Il loro valore aggiunto risiede nella loro stessa natura: vanno oltre le informazioni pubbliche e consentono di prendere decisioni ancora più consapevoli in ambito di valutazione dell’affidabilità ed individuazione di strategie di recupero crediti.

Alcuni esempi di utilizzo delle informazioni commerciali

Esistono molteplici situazioni in cui le business information supportano le decisioni aziendali. Ecco alcune casistiche:

Partnership con altre aziende

Prima di avviare una partnership con un’azienda, le informazioni commerciali aiutano a capire se la controparte è solvibile e affidabile, se ha una buona reputazione nel mercato e se ci sono rischi nell’intraprendere una collaborazione.

Concessione del credito

Il credito commerciale può facilitare le transazioni con i propri clienti, ma comporta rischi di insolvenza. Prima di concedere il credito, raccogliere informazioni commerciali sul cliente permette di valutare la sua affidabilità finanziaria.

Identificare nuovi mercati

Le informazioni commerciali possono essere utilizzate per segmentare il mercato, individuare potenziali clienti, analizzare i concorrenti e orientare le proprie politiche di marketing.

Trattative per acquisizioni

Durante trattative per acquisizioni o fusioni, le informazioni commerciali sono fondamentali per valutare la posizione economica e il valore di un’azienda, così come il rischio associato.

Prevenzione delle frodi

Le informazioni commerciali sono anche utilizzate per identificare e prevenire possibili truffe o attività fraudolente.

Dove trovare le informazioni: strumenti e banche dati 

Per ottenere informazioni commerciali su un’azienda, esistono diversi strumenti e fonti utili. Alcuni permettono di raccogliere dati finanziari, altri di analizzare il mercato e la concorrenza. Ecco i principali strumenti:

  • Database aziendali e report finanziari
  • Piattaforme di analisi e monitoraggio del mercato
  • Camere di commercio e registri pubblici
  • Strumenti di monitoraggio della concorrenza
  • Siti di rating aziendali
  • Banche dati e report di settore
  • Sistemi di Business Intelligence (BI)
  • Servizi di due diligence
  • Reti e contatti professionali

L’analisi e la lettura dei dati commerciali

L’analisi dei dati e delle informazioni commerciali richiede una lettura attenta ed esperta, soprattutto se i dati da integrare sono molti e provenienti da più fonti.
Diventa strategico valutare la selezione di una piattaforma di analisi o di un unico interlocutore che possa prendere in carico le fasi di ricerca informazioni, raccolta e sintesi.

Ottimizzazione del tempo e delle risorse

Affidarsi a una piattaforma centralizzata o a un interlocutore unico permette di ridurre la complessità, velocizzare i processi e concentrarsi su altre attività.

Affidabilità e coerenza dei dati

Una piattaforma unificata garantisce che i dati provenienti da fonti multiple siano standardizzati e verificati, evitando la dispersione e le incongruenze. Ciò assicura che le decisioni siano basate su informazioni precise e omogenee.

Maggiore capacità analitica

Un interlocutore esperto saprà interpretare i dati con una visione strategica, facilitando decisioni più informate e mirate.

Come scegliere un servizio esterno: affidabilità del dato e certificazioni

In un settore come quello delle business information, l’affidabilità dei dati non è solo una questione di precisione, ma anche di protezione legale e reputazionale.
Le certificazioni svolgono un ruolo fondamentale nell’assicurare che le informazioni commerciali siano accurate, sicure e conformi alle normative, garantendo così alle aziende l’affidabilità necessaria per prendere decisioni informate e strategiche.
Esistono diverse certificazioni, licenze e normative necessarie a dimostrare la qualità e l’affidabilità delle informazioni raccolte, elaborate e distribuite. Ecco alcuni esempi fra quella più rilevanti:

ISO/IEC 27001:2013

ISO 27001 è uno standard che descrive come creare, mantenere e sviluppare un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni. È promosso dalla ISO (International Organization for Standardization) e dalla IEC (International Electrotechnical Commission) e si compone di un insieme di best practices che hanno l’obiettivo di proteggere i dati dei clienti e garantire la sicurezza delle informazioni.

Questa norma fornisce un approccio completo, coprendo tutti gli aspetti, dai documenti digitali a quelli cartacei, dalle apparecchiature hardware alle competenze del personale.

ISO 9001:2015

ISO 9001 è uno standard, promosso dall’International Organization for Standardization, che riguarda i sistemi di gestione della qualità e garantisce che un’organizzazione mantenga alti standard nella gestione dei dati e dei processi aziendali.

Questa norma garantisce il rispetto di procedure di controllo di qualità rigorose, che influenzano anche la gestione delle informazioni commerciali.

GDPR Compliance

Il GDPR è il regolamento dell’Unione Europea che disciplina il trattamento dei dati personali. È fondamentale per le aziende perché garantisce la protezione dei dati personali e regola il modo in cui questi vengono raccolti, trattati e conservati.

Licenza investigativa ai sensi dell’articolo 134 del TULPS

L’articolo 134 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza stabilisce i requisiti e le condizioni per ottenere l’autorizzazione a operare in ambito di investigazione, vigilanza e custodia.

La licenza sancisce la conformità legale e l’aderenza alle norme di pubblica sicurezza a garanzia delle attività svolte. Il titolare della licenza deve dimostrare requisiti di moralità, professionalità e formazione.

Modello 231

Il Modello di organizzazione 231 ha l’obiettivo di prevenire la commissione dei reati riconducibili al Decreto 231 da parte di tutti coloro che operano per conto di un’azienda.

L’adozione di un sistema di controllo interno aiuta ad assicurare condizioni di correttezza e trasparenza nella conduzione delle attività aziendali, grazie al contributo dei propri membri, a tutela della propria immagine, delle aspettative dei propri partners e del lavoro dei propri dipendenti.

Approfondimenti

Informazioni commerciali

Valutazione potenziali clienti: l’ottimizzazione delle informazioni commerciali in ambito B2B

Analizzare preventivamente i propri potenziali partner commerciali permette di minimizzare i rischi attraverso un costo che va ottimizzato per ogni caso specifico

Vista dal basso della mano che tiene la sfera di cristallo contro il cielo

Informazioni commerciali: Cassa Forense sceglie Abbrevia

In base all’accordo, Abbrevia offrirà agli iscritti, alle condizioni esclusive concordate, alcuni  Servizi Premium, in particolare i rintracci e soprattutto le indagini per recupero crediti della linea Falco. Dossier a diverso grado di profondità e precisione nei contenuti, a seconda delle esigenze e delle richieste manifestate dal cliente .

Lente di ingrandimento e occhiali da vista appoggiati su dei grafici stampati

Informazioni commerciali investigate, l’importanza del dato verificato

Le informazioni commerciali si distinguono tra pubbliche ed investigate a seconda della profondità dell’analisi e del lavoro svolto dai professionisti del settore investigativo.
Vediamo quali sono le differenze sostanziali.