Indice di liquidità aziendale
Cos’è e perchè è importante
L’indice di liquidità è un parametro finanziario che indica la capacità di un’azienda di adempiere ai propri impegni finanziari a breve termine, sfruttando le risorse liquide a sua disposizione.
A seconda del livello di approfondimento richiesto, si può fare riferimento all’indice di liquidità primario (quick ratio), che esclude le rimanenze, o a quello secondario (current ratio), che include le attività correnti. Questo indicatore consente, ad esempio, di comprendere se ci sia un equilibrio tra le entrate e le uscite generate dalla gestione operativa.
Vediamo quali sono gli strumenti per identificare questo parametro.
Indici di liquidità primaria e secondaria
Indice di liquidità primaria
L’indice di liquidità primaria fornisce una misura più rigorosa della liquidità, poiché considera solo gli asset che possono essere rapidamente trasformati in denaro, escludendo le rimanenze che potrebbero essere più difficili da vendere o da liquidare nell’arco di un solo esercizio.
Indice di liquidità secondaria (o current ratio)
In sintesi:
- Indice di liquidità primaria (quick ratio): esclude le rimanenze e considera solo gli asset più liquidi (come la liquidità disponibile e i crediti a breve) rapportati alle passività correnti. Fornisce una misura della capacità dell’impresa di far fronte ai debiti a breve termine senza dover vendere scorte o ricorrere a finanziamenti.
- Indice di liquidità secondaria (current ratio): include tutte le attività correnti (liquidità, crediti e rimanenze) rapportate alle passività correnti. È una misura della solidità finanziaria di breve periodo.
Entrambi gli indici forniscono informazioni utili, ma il quick ratio è più conservativo in quanto esclude le risorse meno liquide, focalizzandosi sulla disponibilità immediata a coprire le obbligazioni di breve periodo.
Come individuare gli indici di liquidità aziendale
L’indice di liquidità può essere recuperato da diverse fonti o servizi.
Bilanci di esercizio
Piattaforme di reportistica finanziaria
Società di rating
Consulenza di professionisti del settore
I vantaggi dell’utilizzo degli indici di liquidità
L’utilizzo dei parametri di liquidità può supportarti in diversi ambiti:
- Se stai cercando nuove aziende target, che siano fornitori, clienti o partner commerciali, gli indici di liquidità possono aiutarti a capire se le realtà che hai individuato sono in grado di far fronte tempestivamente ai propri debiti a breve termine, evitando di avviare collaborazioni commerciali con realtà che presentano un’elevata probabilità di incorrere in ritardi nei pagamenti;
- Nell’espansione commerciale, puoi identificare aziende con una buona solidità finanziaria immediata, contribuendo a ottimizzare la gestione del portafoglio clienti;
- Gestire tempestivamente eventuali insolvenze: monitorare l’evoluzione dell’indice di liquidità dei tuoi clienti ti permette di individuare segnali di criticità, come una dipendenza eccessiva dal credito o difficoltà nel generare liquidità, e consente di limitare l’esposizione;
- Preparare la negoziazione: conoscere la liquidità aziendale della tua controparte ti permette di preparare eventuali trattative e accordi contrattuali.
Cerchi informazioni commerciali?
Prova la piattaforma Abbrevia X: potrai accedere rapidamente ai dati di aziende o di mercati.
Approfondimenti

Perchè analizzare e monitorare l’indice di liquidità
L’analisi della liquidità è uno dei parametri che ci aiuta a comprendere quanto i nostri stakeholder stiano operando con una gestione aziendale virtuosa. Vediamo perchè è una buona prassi per monitorare clienti, prospect e fornitori.

Interpretare l’indice di Redditività: i punti chiave
L’indice di redditività è fondamentale per comprendere la capacità di un’azienda di generare profitto. Esploriamo i diversi tipi e come interpretarli al meglio.

Informazioni commerciali investigate, l’importanza del dato verificato
Le informazioni commerciali si distinguono tra pubbliche ed investigate a seconda della profondità dell’analisi e del lavoro svolto dai professionisti del settore investigativo.
Vediamo quali sono le differenze sostanziali.