Skip to main content

Perché è importante verificare la redditività aziendale di prospect e clienti futuri

La redditività aziendale rappresenta la capacità di un’impresa di generare profitti sostenibili nel tempo grazie alla sua attività operativa. È un elemento chiave per valutare il successo di una gestione aziendale e il potenziale di crescita futura

Dà indicazioni sulla capacità ad affrontare eventuali imprevisti economici senza compromettere la solidità finanziaria.

Quali sono gli indici di redditività da considerare? 

Gli indici di bilancio di redditività permettono di valutare la capacità dell’azienda di generare redditi e profitti. Possono essere utilizzati per confrontare imprese diversi e su più annualità per dare un giudizio circa l’attitudine di una azienda a remunerare in modo continuativo ed adeguato gli investimenti effettuati ed i mezzi propri. Vanno sempre considerati vari indicatori per ottenere una visione più completa della salute economica di un’azienda.  

Questi indici sono fondamentali per creditori, fornitori e istituti di credito, in quanto forniscono informazioni sulla solidità economica dell’impresa e sulla sua capacità di remunerare gli investimenti

Vediamo alcuni dei principali indicatori di redditività. 

ROE (Return on Equity)  

È un indicatore chiave per misurare la redditività del capitale investito dai soci di un’azienda. Rappresenta la redditività del capitale aziendale investito e indica la capacità dell’azienda di generare remunerazione diretta per gli azionisti.   

Formula e calcolo dell’indice di ROE

Viene espresso con la formula: 

ROE (Return on Equity) = Utile Netto / Patrimonio Netto 

Come interpretare l’indice di ROE
  • ROE positivo e elevato: significa che l’azienda sta utilizzando in modo efficiente il capitale proprio per generare profitti. Un valore alto è spesso segnale di una gestione efficace e di un’attività redditizia. 
  • ROE basso o negativo: può indicare difficoltà operative, una gestione inefficiente o un settore con basse marginalità. Un ROE negativo segnala perdite sul capitale investito

RONA

Il RONA (Return on Net Assets) misura la capacità dell’impresa di generare profitti dalle sue attività. È la redditività che la gestione operativa aziendale riesce ad estrarre dagli investimenti netti di business.  

Calcolo del RONA

La formula del RONA è la seguente: 

RONA (Return on Net Assets) = Reddito netto / Attività totali 

è il rapporto tra il risultato operativo e le attività totali (o capitale investito). Il RONA è particolarmente utile nelle analisi dove gli asset produttivi giocano un ruolo cruciale nella generazione di valore. 

Come si interpreta il valore del RONA
  • RONA elevato: indica che l’azienda è in grado di sfruttare efficacemente le proprie risorse per generare profitti. 
  • RONA basso o negativo: può segnalare una scarsa efficienza operativa o una sovracapacità produttiva. 

ROS (Return on Sales)  

È un indice di bilancio che indica la percentuale di utile generato per ogni euro di ricavi. Esprime la capacità dell’azienda di generare utili rispetto ai costi sostenuti e fornisce informazioni riguardo al contributo delle vendite sul reddito totale. Il ROS è particolarmente utile per confrontare aziende dello stesso settore e valutare l’efficienza della gestione operativa rispetto ai concorrenti. 

Formula e calcolo del ROS

È espresso dalla seguente formula: 

ROS (Return on Sales) = EBIT / Ricavi 

Come interpretare il ROS
  • ROS elevato significa che l’azienda riesce a trasformare una buona parte delle sue vendite in profitto operativo. 
  • ROS basso o negativo indica che l’azienda ha costi operativi elevati rispetto ai ricavi generati.

 ROI (Return on Investment)  

Misura l’efficienza con cui il capitale viene utilizzato per generare utili. Serve a valutare la redditività degli investimenti effettuati.

Formula e calcolo del ROI

Risulta dalla seguente formula: 

ROI = EBIT / Capitale Investito 

Come interpretare il ROI
  • ROI elevato: indica che gli investimenti stanno generando un buon ritorno e che l’azienda è efficiente nella gestione delle risorse. 
  • ROI basso o negativo: suggerisce che gli investimenti non stanno producendo i rendimenti sperati e potrebbero essere necessari interventi per migliorarne l’efficienza. 

Gli indicatori di redditività aziendale in breve 

Indicatore Interpretazione Quando usarlo 
ROE (Return on Equity) 
Misura la redditività del capitale proprio investito dagli azionisti. Valutare la capacità dell’azienda di generare valore per gli azionisti. 
RONA (Return on Net Assets) 
Indica l’efficienza della gestione nel generare profitti dagli asset netti. Analizzare l’efficienza operativa dell’impresa. 
ROS (Return on Sales) 
Mostra la percentuale di utile operativo rispetto alle vendite, evidenziando l’efficienza operativa. Confrontare la redditività tra aziende dello stesso settore. 
ROI (Return on Investment) Valuta il rendimento generato rispetto agli investimenti effettuati. Analizzare la profittabilità degli investimenti aziendali. 

Quali strumenti permettono un monitoraggio continuo della redditività

Strumenti come Abbrevia X, la piattaforma online di Abbrevia per la ricerca di aziende prospect o l’identificazione di aziende clienti lookalike, offrono un valido supporto alle direzioni commerciali e marketing per ampliare la customer base in modo mirato ed efficace. 

La piattaforma permette di accedere ad un database sempre aggiornato con filtri di ricerca avanzati per individuare aziende in base a: 

  • area geografica 
  • settore o codice ateco 
  • fatturato o MOL stimato 
  • numero dipendenti 
  • crescita dell’azienda 

Vantaggi 

  • elenco di aziende con dati finanziari e management 
  • filtri avanzati per settore, area geografica, numero di dipendenti, fatturato 
  • possibilità di scaricare dati in formato excel o pdf 
  • ricerca di clienti simili 

Informazioni commerciali: cosa sono e a cosa servono

Trovare aziende solvibili: quali strumenti a supporto