Skip to main content

Trovare aziende solvibili: quali strumenti a supporto

La valutazione della solvibilità di un’azienda è fondamentale per investitori, creditori e partner commerciali. Ma quali documenti forniscono le informazioni necessarie per determinare la capacità di un’impresa di onorare i propri debiti? I documenti principali sono il bilancio aziendale, la visura camerale, il rendiconto finanziario e i rapporti di business information.  

Quali sono le società solvibili? 

Partiamo con il chiarire cosa si intende per solvibilità e quali società sono considerate solvibili.  La solvibilità di un’azienda rappresenta la sua capacità di onorare gli impegni finanziari a breve e lungo termine. Una società può dirsi solvibile, dunque, se riesce a coprire le proprie passività con le attività disponibili, senza rischiare insolvenza o fallimento.  

Questi i principali segnali di una buona solvibilità: 

  • flusso di cassa positivo e costante; 
  • basso livello di indebitamento rispetto al capitale proprio; 
  • asset liquidi sufficienti a coprire le passività; 
  • capacità di coprire gli interessi sul debito; 
  • assenza di segnalazioni negative, come protesti o ritardi nei pagamenti. 

Un processo necessario per valutare la solvibilità di un’azienda è l’analisi del bilancio aziendale. L’esame delle voci contenute nello stato patrimoniale, nel conto economico e nel rendiconto finanziario consente di calcolare specifici indici finanziari, come il Debt to Equity Ratio, l’Interest Coverage Ratio e il Cash Flow to Debt Ratio, che forniscono una visione chiara della solidità economica dell’impresa. 

I principali documenti economici per valutare una società 

Il bilancio aziendale 

È lo strumento chiave per determinare la salute finanziaria di una società. Attraverso un’analisi approfondita delle sue componenti e degli indici finanziari correlati, è possibile, infatti, ottenere una visione chiara della capacità dell’azienda di onorare i propri impegni finanziari. 

Si compone di: 

  • Stato Patrimoniale, presenta le attività e le passività dell’azienda; 
  • Conto Economico, riporta i ricavi e i costi, determinando l’utile o la perdita dell’esercizio;  
  • Rendiconto Finanziario, evidenzia le entrate e le uscite di liquidità; 

Nota Integrativa, fornisce dettagli aggiuntivi e spiegazioni sulle voci di bilancio offrendo una comprensione più approfondita della situazione finanziaria dell’azienda.

La visura camerale 

È fornita dal Registro delle Imprese, include informazioni su: 

  • dati societari (forma giuridica, capitale sociale, amministratori); 
  • eventuali procedure concorsuali o protesti; 
  • storico delle modifiche societarie. 

Il rendiconto finanziario 

Il rendiconto finanziario è un documento contabile che riassume i flussi di cassa aziendali in un determinato periodo, monitorando entrate, uscite e liquidità disponibile. È obbligatorio per le grandi aziende e utile per le piccole, offrendo un quadro dettagliato della liquidità e solvibilità. Aiuta a monitorare il cash flow, analizzando ogni entrata e uscita per tenere sotto controllo la disponibilità finanziaria. Permette di valutare: 

  • la capacità di generare liquidità operativa; 
  • il livello di investimenti e finanziamenti; 
  • la sostenibilità della gestione aziendale. 

I report di business information

I servizi di Abbrevia di business information forniscono analisi dettagliate su: 

  • anagrafiche aziende e management; 
  • solvibilità aziendale e rischio di credito; 
  • evoluzioni storiche dell’azienda; 
  • verifica della reale operatività; 
  • stima dei ricavi e dell’utile o della perdita; 
  • analisi di affidabilità finanziaria con score e fido consigliato; 
  • segnalazioni negative e protesti; 
  • rassegna stampa di tenore negativo; 
  • proprietà immobiliari e soci aggredibili.

Le informazioni commerciali investigate sono raccolte da un team di investigatori tramite fonti diversificate e verificate, sono accompagnate dal commento di un’analista e ci permettono di calcolare uno score di affidabilità molto accurato. 

Inoltre, la nostra piattaforma di business information permette di confrontare in autonomia aziende dello stesso settore e ricercare nuovi clienti. 

Abbrevia possiede i requisiti previsti dal TULPS e la licenza investigativa ex art. 134, essenziale per approfondimenti investigativi.

Piattaforme di analisi finanziaria 

Nel caso di società quotate in Borsa, è possibile ottenere analisi dei bilanci e indicatori finanziari chiave da piattaforme specializzate, come Bloomberg, Reuters, Morningstar

Siti web delle aziende 

Le aziende pubblicano spesso bilanci e relazioni finanziarie nella sezione “Investor Relations” dei loro siti. 

In sintesi: i documenti essenziali e gli indici chiave 

Per un’analisi completa della solidità aziendale, è fondamentale utilizzare documenti come il bilancio aziendale, la visura camerale, i report di business information e il rendiconto finanziario. Questi strumenti permettono di calcolare gli indici di redditività, liquidità e solvibilità, offrendo una visione chiara della stabilità e affidabilità dell’impresa: 

  • Gli indici di redditività , come ROI e ROE, misurano la capacità dell’impresa di generare profitto. Comprenderli aiuta a valutare la sostenibilità di un business partner  e il potenziale di crescita prima di avviare un rapporto commerciale. 
  • Gli indici di liquidità come il Current Ratio e il Quick Ratio (detto anche Acid tet), indicano la capacità di far fronte ai debiti a breve termine. Monitorarli aiuta a prevenire rischi finanziari e garantire relazioni commerciali sicure. 
  • Gli indici di solvibilità , come l’indice di indebitamento (chiamato anche Debt/Equity Ratio), mostrano la capacità dell’azienda di sostenere il proprio indebitamento. Valutarli consente di ridurre il rischio nelle collaborazioni e stimare l’affidabilità finanziaria nel lungo periodo. 

Perché è importante verificare la redditività aziendale di prospect e clienti futuri

Oltre il fatturato: le voci per verificare lo stato di salute del settore e delle aziende